26 gennaio 2025
Domenica della Parola 2025
La Domenica della Parola di Dio 2025, il prossimo 26gennaio, presenta come tema la Speranza che non delude, tratto dal versetto Sal 119,74 “Spero nella tua Parola”.
La Domenica della Parola di Dio 2025, il prossimo 26gennaio, presenta come tema la Speranza che non delude, tratto dal versetto Sal 119,74 “Spero nella tua Parola”.
Una storia, una persona, un lettore Luca e il suo Vangelo – Pagine scelte Il testo si rivolge a quanti sono in ricerca, a chi vuole comprendere i passi essenziali del vangelo di Luca. Per comprendere con rinnovata lucidità e creatività le salutari provocazioni di pagine tanto antiche quanto attuali. Per chi desidera accostare, semplicemente e con metodo, la lettura delle pagine più significative del … Continua a leggere Una storia, una persona, un lettore
LA BUONA NOTIZIA DEL VANGELO 2024-25 A partire dalla prossima domenica 24 novembre, Solennità di Cristo Re, il Settore per l’Apostolato biblico, all’interno dell’Ufficio per la Catechesi, curerà – per tutto l’anno liturgico – l’edizione 2025-25 della rubrica La Buona Notizia della Domenica. Una scelta a lungo riflettuta che si inserisce pienamente nelle finalità proprie del Settore, fra le quali figura quella di accompagnare tutti … Continua a leggere Il vangelo della domenica 2024-25
La Domenica della Parola di Dio 2024, il prossimo 21 gennaio, presenta come tema l’espressione: «Rimanete nella mia Parola» (Gv 8,31). Quinta domenica della Parola LEGGERE, ASCOLTARE, VIVERE E NARRARE LA PAROLA Domenica 21 gennaio le comunità cristiane sono chiamate a riflettere su quanto sia importante nella vita quotidiana il riferimento alla Parola di Dio, una Parola non confinata in un libro, ma che … Continua a leggere Domenica della Parola 2024
LA BUONA NOTIZIA DELLA DOMENICA A partire dalla prossima domenica 26 novembre, Solennità di Cristo Re, il Settore per l’Apostolato biblico, all’interno dell’Ufficio per la Catechesi, curerà nuovamente – per tutto l’anno liturgico – la rubrica La Buona Notizia della Domenica. Una scelta a lungo riflettuta che si inserisce pienamente nelle finalità proprie del Settore, fra le quali figura quella di accompagnare tutti i fedeli … Continua a leggere Il vangelo della domenica 2023-24
Leggendo il testo comprendiamo perché la proposta è stata titolata Un enigma, un volto, una storia. Un enigma: avvicinandosi al testo di Marco, ci si accorge che, pagina dopo pagina, i lettori si imbattono in personaggi, folla o discepoli, che si interrogano sull’identità di Gesù. Un’identità che sembra scardinare tante attese religiose del tempo circa il Messia atteso. Fino ad un certo punto del testo, … Continua a leggere Un enigma, un volto, una storia
La proposta intende accompagnare i catechisti che si occupano, in particolare, del tempo della Prima evangelizzazione, secondo la scansione del Progetto diocesano. Tuttavia, può essere seguito anche da docenti di Religione cattolica e persone appassionate al linguaggio biblico e artistico. Come lo scorso anno, il percorso alterna incontri dedicati alla presentazione dell’icona biblica a incontri dedicati alla declinazione artistica della proposta. L’itinerario seguirà, in particolare, … Continua a leggere I Vangeli che iniziano 2023-2024
La Domenica della Parola di Dio 2023, il prossimo 22 gennaio, presenta come tema l’espressione tratta dalla Prima lettera di Giovanni: «Vi annunciamo ciò che abbiamo veduto» (1 Gv 1,3).
DOMENICA DELLA PAROLA DI DIO NEL SEGNO DELLA TESTIMONIANZA Il 23 gennaio si celebra la Domenica della Parola di Dio e, quest’anno, sarà focalizzata sul tema della testimonianza. Un invito rivolto a tutte le comunità affinché riscoprano la necessità vitale di fare propria la Parola di Dio, di ascoltarla, di leggerla, di entrare sempre di più nel suo mondo. Il Settore per l’Apostolato biblico … Continua a leggere DOMENICA DELLA PAROLA DI DIO
In allegato la proposta #DevoFermarmiACasaTua per la 16° Domenica del tempo Ordinario. What do you want to do ? New mailCopy What do you want to do ? New mailCopy