Archivi della categoria: Formazione catechisti

“La formazione è considerata oggi un elemento determinante nelle nostre società e si presenta come un’attività complessa, differenziata e interdisciplinare. Lo sforzo formativo risulta uno degli impegni prioritari e più richiamati anche nel magistero dei vescovi: la qualificazione è un compito vitale per una Chiesa che ha fiducia nel mandato ricevuto dal Risorto e nell’assistenza dello Spirito santo. La capacità evangelizzatrice delle nostre comunità dipende in buona misura dal servizio dei catechisti; di qui l’importanza, l’urgenza e, al tempo stesso, la delicatezza nella scelta di un percorso formativo adeguato” (Incontriamo Gesù, n. 79).

Pubblichiamo le iniziative di formazione rivolte ai catechisti e accompagnatori della fascia 0-6 anni, della prima evangelizzazione, del discepolato, degli itinerari mistagogici (preadolescenti), adolescenti e giovani.

abbonamento anno 2021/2022

Rivista Catechisti Parrocchiali

CATECHISTI PARROCCHIALI anno 2021/2022 All’interno della rivista, ogni mese, sarà presente una rubrica formativa per catechisti curata da don Francesco Vanotti, direttore dell’Ufficio per la Catechesi, dal titolo “Cambiare è possibile: prospettive di rinnovamento per la catechesi post-pandemia”. In allegato trovate il pieghevole che descrive l’intera annata e le modalità per l’abbonamento.

Un consiglio di lettura

Immagina, puoi! “Una porta aperta nel cielo”

Immagina, puoi! “Una porta aperta nel cielo” a cura di Rinaldo Paganelli Pensare modi nuovi di dire la fede non è semplice. L’esperienza della pandemia costituisce un’opportunità per immaginare una pastorale nuova e diversa, un annuncio che parta dal basso: attivare cammini verso una fede adulta, riscoprire la vita come dono, guidare la ricerca di una fede sempre nuova e rinnovata nell’esperienza del quotidiano. “Immagina, … Continua a leggere Immagina, puoi! “Una porta aperta nel cielo” »

percorso formativo online

Progettare nel digitale. Come e perchè?

In continuità con le precedenti proposte formative “Annuncio della fede e media digitali: si può fare?” e “Lab-chat”, la Commissione Tecnologie pastorali e Media education, propone per il nuovo anno pastorale 2021-22 un percorso formativo online che si articola su tre tematiche di riflessione e di azione intrecciate tra di loro. I destinatari sono i catechisti, i sacerdoti e gli educatori impegnati nell’accompagnamento dei bambini, … Continua a leggere Progettare nel digitale. Come e perchè? »

VENERDI 24 SETTEMBRE 2021

Incontro Nazionale online per Direttori degli Uffici catechistici diocesani, collaboratori diocesani e catechisti

VENERDI 24 SETTEMBRE 2021  dalle ore 17 alle ore 18 – Incontro Nazionale online per Direttori degli Uffici catechistici diocesani, collaboratori diocesani e catechisti in cui si terrà la condivisione delle Linee guida per la catechesi per l’anno 2021/2022 che trovate come allegato a questo articolo oppure potete scaricare al seguente link. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming attraverso il canale ufficiale Youtube della Conferenza Episcopale … Continua a leggere Incontro Nazionale online per Direttori degli Uffici catechistici diocesani, collaboratori diocesani e catechisti »

lettera ai catechisti e ai sacerdoti

ARTIGIANI DI COMUNITA’

L’Ufficio diocesano, con i suoi Settori e Commissioni, indirizza ai catechisti e ai sacerdoti una lettera che presenta alcune indicazioni per la programmazione e la progettazione dei percorsi di catechesi in questo tempo autunnale. Per quanto riguarda la catechesi (iniziazione cristiana, preadolescenti, adolescenti, giovani e adulti) non è necessario l’utilizzo del green pass (certificato verde).

formazione biblica per catechisti

I VANGELI CHE INIZIANO

ABBIAMO RAGGIUNTO IL NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI. LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE. I VANGELI CHE INIZIANO nuova proposta di formazione per i catechisti Nuova nel metodo, nello stile, nella durata ma non nel suo contenuto: conoscere la figura di Gesù di Nazareth attraverso i Vangeli. È un percorso rivolto ai catechisti, che desiderano approfondire la conoscenza di Gesù e sperimentare modi nuovi per presentarlo ai bambini … Continua a leggere I VANGELI CHE INIZIANO »

Un consiglio di lettura

Niente sarà più come prima

Come si sta modificando l’atteggiamento delle giovani generazioni nei confronti della questione religiosa e, complessivamente, davanti alla vita? A questa domanda cerca di dare un contributo di risposta una indagine promossa dall’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo e pubblicata nel volume Niente sarà più come prima. Giovani, pandemia e senso della vita, curato da Paola Bignardi (coordinatrice dell’Osservatorio) e don Stefano Didonè (docente di teologia fondamentale e di ermeneutica biblica alla Facoltà … Continua a leggere Niente sarà più come prima »

resoconto esperienza

LAB-CHAT

In allegato il resoconto dell’esperienza formativa LAB-CHAT; all’interno c’è la possibilità di cliccare sull’immagine per collegarsi al video su youtube. (Video riassuntivo dell’esperienza laboratoriale organizzata dalla Commissione Tecnologie Pastorali e Media Education, il racconto direttamente dalle voci dei partecipanti.) L’articolo uscirà sul prossimo numero de “Il Settimanale” della Diocesi di Como.l

Un consiglio di lettura

RISCOPRIRE LA RITUALITÀ E I SACRAMENTI

L’EPOCA DEI RITI TRISTI, di Manuel Belli L’intera esistenza umana è costellata di riti. Viaggiare, mangiare, stringere amicizie, amare, educare, curare, divertirsi, giocare: ogni atto umano genera le proprie forme rituali. Ora, la domanda è: i riti “fuori dalla chiesa” contaminano in qualche modo i riti “dentro la chiesa”? Tra i riti religiosi e gli altri riti esiste un tale divario nella densità di significato … Continua a leggere RISCOPRIRE LA RITUALITÀ E I SACRAMENTI »