Dal Settore catechesi per le persone con disabilità

Il Settore Catechesi per le persone con disabilità rilancia il tema dell’inclusione nelle nostre comunità rinnovando la sua disponibilità ad accompagnare catechisti, sacerdoti e comunità.
Il Settore Catechesi per le persone con disabilità rilancia il tema dell’inclusione nelle nostre comunità rinnovando la sua disponibilità ad accompagnare catechisti, sacerdoti e comunità.
SIAMO TUTTI FIGLI E FIGLIE DI DIO S. Messa per i malati rari Come ogni anno, il 28 febbraio viene celebrata la Giornata Mondiale dei Malati rari. In quel giorno ed in quella settimana si vuole sensibilizzare la società civile sulla vita di queste persone e di queste famiglie, fatta di problemi, di speranze, di sconfitte, di vittorie, di sofferenze, di gioie, di fragilità, … Continua a leggere Una messa per i malati rari
ANDRA’ TUTTO NUOVO – 2° PASSO I soggetti e le forme per un cambiamento LABORATORIO FORMATIVO RIVOLTO A SACERDOTI E PICCOLI GRUPPI DI CATECHESI Dopo gli incontri avvenuti a livello territoriale con i sacerdoti interessati, si propone un secondo passaggio da vivere insieme con sacerdoti e piccoli gruppi di catechisti. In allegato la locandina. Ogni sacerdote che si iscrive potrà individuare e iscrivere alcuni … Continua a leggere ANDRA’ TUTTO NUOVO – 2° PASSO
DOMENICA DELLA PAROLA DI DIO NEL SEGNO DELLA TESTIMONIANZA Il 23 gennaio si celebra la Domenica della Parola di Dio e, quest’anno, sarà focalizzata sul tema della testimonianza. Un invito rivolto a tutte le comunità affinché riscoprano la necessità vitale di fare propria la Parola di Dio, di ascoltarla, di leggerla, di entrare sempre di più nel suo mondo. Il Settore per l’Apostolato biblico … Continua a leggere DOMENICA DELLA PAROLA DI DIO
CATECHISTI PARROCCHIALI anno 2021/2022 All’interno della rivista, ogni mese, sarà presente una rubrica formativa per catechisti curata da don Francesco Vanotti, direttore dell’Ufficio per la Catechesi, dal titolo “Cambiare è possibile: prospettive di rinnovamento per la catechesi post-pandemia”. In allegato trovate il pieghevole che descrive l’intera annata e le modalità per l’abbonamento.
A.A.A. CERCASI Accorgersi – Accogliere – Attivarsi Con-te-sto nella comunità IN ALLEGATO: la registrazione dell’incontro che si è tenuto online venerdì 26 novembre; alcune indicazioni bibliografiche che il Settore Catechesi con le persone con disabilità propone in merito alla tematica dell’inclusione in parrocchia delle persone con disabilità.
Si tratta di un testo rivolto a catechisti ed educatori che si occupano di accompagnare la delicata età dell’adolescenza. Il testo è disponibile richiedendolo direttamente all’Ufficio per la Catechesi (ufficiocatechesi@diocesidicomo.it), oppure presso la libreria Paoline di Como, San Paolo di Sondrio, Piccolo Principe di Morbegno. «Gli studi di metodologia catechetica occupano un posto di rilievo nell’insieme generale degli studi catechetici; il saggio che è stato … Continua a leggere Adolescenti ed esperienza di fede
A.A.A. CERCASI Accorgersi – Accogliere – Attivarsi Con-te-sto nella comunità Il Settore Catechesi con le persone con disabilità organizza un webinar sull’inclusione in parrocchia per catechisti, insegnanti, sacerdoti, educatori e genitori. VENERDI’ 26 novembre ore 21 in videoconferenza ISCRIZIONI: entro il 24 novembre
Seme diVento La comunità cristiana incontra gli adolescenti Percorso per catechisti ed educatori degli adolescenti promosso dall’Ufficio per la Catechesi, il Centro per la Pastorale Giovanile e Vocazionale e l’Ufficio per la Pastorale della Famiglia. Lo scorso anno è stato istituito un tavolo di studio e confronto che ha generato una riflessione a vari livelli relativa al mondo degli adolescenti. Da questa esperienza nasce il … Continua a leggere Seme diVento
L’Ufficio per la Catechesi, attraverso una commissione specifica, ha voluto accogliere le sfide di questo tempo ed immaginare un accompagnamento di sacerdoti, consigli pastorali e catechisti al fine di avviare processi di rinnovamento dell’iniziazione cristiana, cogliendo le indicazioni già contenute nel Progetto diocesano leggendole a partire da alcune domande che in questo tempo pieno di interrogativi abbiamo rivolto anzitutto a noi: perché è necessario cambiare? … Continua a leggere Andrà tutto nuovo