Archivi della categoria: Sezioni

sabato 29 marzo 2025

CONVEGNO DIOCESANO

CONVEGNO DIOCESANO Una liturgia inclusiva: i cinque sensi e le persone con disabilità Dopo i due webinar dei mesi scorsi, pensati per riflettere sulla mistica dei sensi e per offrire spunti per una partecipazione attiva in ambito liturgico, proponiamo ora un pomeriggio di confronto e di approfondimento vissuto in presenza dalle 15.00 alle 18.00 al Seminario vescovile di Como. Ore 14.30: apertura della segreteria Ore … Continua a leggere CONVEGNO DIOCESANO »

I cinque sensi e le persone con disabilità

Gli Uffici  per la Catechesi, per la Pastorale della Famiglia, della Scuola e dell’Università, per la Liturgia e Caritas diocesana propongono, per il secondo anno consecutivo, un percorso di formazione per tutte le nostre comunità cristiane e per le associazioni presenti sul territorio che hanno a cuore il mondo della disabilità. Due appuntamenti online 24 gennaio e 21 febbraio (per i quali non è necessaria … Continua a leggere I cinque sensi e le persone con disabilità »

Una storia, una persona, un lettore

Una storia, una persona, un lettore Luca e il suo Vangelo – Pagine scelte Il testo si rivolge a quanti sono in ricerca, a chi vuole comprendere i passi essenziali del vangelo di Luca. Per comprendere con rinnovata lucidità e creatività le salutari provocazioni di pagine tanto antiche quanto attuali. Per chi desidera accostare, semplicemente e con metodo, la lettura delle pagine più significative del … Continua a leggere Una storia, una persona, un lettore »

Il vangelo della domenica 2024-25

LA BUONA NOTIZIA DEL VANGELO 2024-25 A partire dalla prossima domenica 24 novembre, Solennità di Cristo Re, il Settore per l’Apostolato biblico, all’interno dell’Ufficio per la Catechesi, curerà – per tutto l’anno liturgico – l’edizione 2025-25 della rubrica La Buona Notizia della Domenica. Una scelta a lungo riflettuta che si inserisce pienamente nelle finalità proprie del Settore, fra le quali figura quella di accompagnare tutti … Continua a leggere Il vangelo della domenica 2024-25 »