Presentazione libro “Una storia, una persona, un lettore”

mercoledì 5 febbraio 2025, ore 20.45 presso la libreria Paoline di Como presentazione del libro “Una storia, una persona, un lettore” Maggiori informazioni nella locandina allegata.
mercoledì 5 febbraio 2025, ore 20.45 presso la libreria Paoline di Como presentazione del libro “Una storia, una persona, un lettore” Maggiori informazioni nella locandina allegata.
La Domenica della Parola di Dio 2025, il prossimo 26 gennaio, presenta come tema la Speranza che non delude, tratto dal versetto Sal 119,74 “Spero nella tua Parola”. In allegato il contributo del prof. Arcangelo Bagni, Responsabile Settore Apostolato Biblico Ufficio per la Catechesi.
Una storia, una persona, un lettore Luca e il suo Vangelo – Pagine scelte Il testo si rivolge a quanti sono in ricerca, a chi vuole comprendere i passi essenziali del vangelo di Luca. Per comprendere con rinnovata lucidità e creatività le salutari provocazioni di pagine tanto antiche quanto attuali. Per chi desidera accostare, semplicemente e con metodo, la lettura delle pagine più significative del … Continua a leggere Una storia, una persona, un lettore
LA BUONA NOTIZIA DEL VANGELO 2024-25 A partire dalla prossima domenica 24 novembre, Solennità di Cristo Re, il Settore per l’Apostolato biblico, all’interno dell’Ufficio per la Catechesi, curerà – per tutto l’anno liturgico – l’edizione 2025-25 della rubrica La Buona Notizia della Domenica. Una scelta a lungo riflettuta che si inserisce pienamente nelle finalità proprie del Settore, fra le quali figura quella di accompagnare tutti … Continua a leggere Il vangelo della domenica 2024-25
Sei incontri alla scoperta del Vangelo di Luca Ritorna anche quest’anno la proposta del Caffè biblico con sei incontri di sabato (21 e 28 settembre; 5, 12, 19 e 26 ottobre 2024) pensati per rispondere a una crescente, a volte sotterranea, domanda di lettura dei testi biblici. Il Settore Apostolato Biblico proporrà una riflessione sul Vangelo di Luca grazie al contributo di Arcangelo Bagni e … Continua a leggere Caffè biblico – 2024
LA BUONA NOTIZIA DELLA DOMENICA A partire dalla prossima domenica 26 novembre, Solennità di Cristo Re, il Settore per l’Apostolato biblico, all’interno dell’Ufficio per la Catechesi, curerà nuovamente – per tutto l’anno liturgico – la rubrica La Buona Notizia della Domenica. Una scelta a lungo riflettuta che si inserisce pienamente nelle finalità proprie del Settore, fra le quali figura quella di accompagnare tutti i fedeli … Continua a leggere Il vangelo della domenica 2023-24
Al canale Youtube dell’Ufficio per la Catechesi è possibile rivedere gli incontri del percorso I Vangeli che iniziano 2023-24.
In dieci incontri quindicinali metteremo a fuoco alcuni dei passaggi principali del Vangelo di Marco, il Vangelo dell’anno. Saremo guidati da don Marco Cairoli, docente di Sacra Scrittura presso il Seminario di Como e la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano, e da Arcangelo Bagni, Responsabile del Settore Apostolato biblico dell’Ufficio per la Catechesi della Diocesi di Como. Modalità di iscrizione: è necessario compilare il … Continua a leggere Caffè biblico
Leggendo il testo comprendiamo perché la proposta è stata titolata Un enigma, un volto, una storia. Un enigma: avvicinandosi al testo di Marco, ci si accorge che, pagina dopo pagina, i lettori si imbattono in personaggi, folla o discepoli, che si interrogano sull’identità di Gesù. Un’identità che sembra scardinare tante attese religiose del tempo circa il Messia atteso. Fino ad un certo punto del testo, … Continua a leggere Un enigma, un volto, una storia
La proposta intende accompagnare i catechisti che si occupano, in particolare, del tempo della Prima evangelizzazione, secondo la scansione del Progetto diocesano. Tuttavia, può essere seguito anche da docenti di Religione cattolica e persone appassionate al linguaggio biblico e artistico. Come lo scorso anno, il percorso alterna incontri dedicati alla presentazione dell’icona biblica a incontri dedicati alla declinazione artistica della proposta. L’itinerario seguirà, in particolare, … Continua a leggere I Vangeli che iniziano 2023-2024