Archivi della categoria: Formazione catechisti

“La formazione è considerata oggi un elemento determinante nelle nostre società e si presenta come un’attività complessa, differenziata e interdisciplinare. Lo sforzo formativo risulta uno degli impegni prioritari e più richiamati anche nel magistero dei vescovi: la qualificazione è un compito vitale per una Chiesa che ha fiducia nel mandato ricevuto dal Risorto e nell’assistenza dello Spirito santo. La capacità evangelizzatrice delle nostre comunità dipende in buona misura dal servizio dei catechisti; di qui l’importanza, l’urgenza e, al tempo stesso, la delicatezza nella scelta di un percorso formativo adeguato” (Incontriamo Gesù, n. 79).

Pubblichiamo le iniziative di formazione rivolte ai catechisti e accompagnatori della fascia 0-6 anni, della prima evangelizzazione, del discepolato, degli itinerari mistagogici (preadolescenti), adolescenti e giovani.

GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI, IL CATECHISTA

In vista della canonizzazione di Giovanni Battista Scalabrini il prossimo 9 ottobre, pubblichiamo una sintesi di alcuni contributi che il prof. Giuseppe Biancardi, docente di Storia della Catechesi presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma, ha redatto, offrendoci un ritratto dello Scalabrini a partire dalla sua competenza catechistica. Questo studio, nella sua forma più ampia, verrà successivamente pubblicato sul Settimanale della Diocesi in diverse puntate. Sono … Continua a leggere GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI, IL CATECHISTA »

La formazione catechistica dei presbiteri. Criteri e cenni di metodologia

Il libro vuole allargare i confini della questione ponendo la domanda sullo stato attuale della formazione catechistica dei presbiteri. Questo testo si presenta, pur senza alcuna pretesa di esaustività, come tentativo di richiamare l’attenzione di quanti hanno a cuore la formazione integrale dei presbiteri e del servizio da essi svolto nella comunità cristiana, su una questione che riteniamo ormai ineludibile per l’effettiva riuscita del servizio … Continua a leggere La formazione catechistica dei presbiteri. Criteri e cenni di metodologia »